Sostituire gli infissi di casa è una delle soluzioni migliori per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. Anche nel 2025, grazie alle detrazioni fiscali, è possibile rinnovare finestre e serramenti risparmiando. Vediamo nel dettaglio le opportunità disponibili.
Ecobonus per il risparmio energetico
L’Ecobonus è confermato per il 2025, con una detrazione del 50% sulle spese sostenute per la sostituzione di infissi e serramenti, a patto che contribuiscano al miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione. L’intervento deve garantire un isolamento termico migliore, riducendo le dispersioni di calore in inverno e mantenendo gli ambienti freschi in estate.
La detrazione si applica non solo all’acquisto degli infissi, ma anche ai costi di installazione. Per accedere al bonus, è necessario utilizzare il bonifico parlante e rispettare i requisiti tecnici indicati nella normativa, come il valore massimo della trasmittanza termica.
Superbonus per interventi combinati
Nel 2025, il Superbonus continua a rappresentare una grande opportunità per chi pianifica interventi più complessi. La sostituzione degli infissi rientra tra i lavori "trainati", ovvero può essere inclusa in un progetto più ampio che prevede interventi "trainanti" come il cappotto termico o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento. La detrazione può arrivare fino al 90%, garantendo un risparmio significativo.
Bonus Ristrutturazioni
Se la sostituzione degli infissi è parte di un intervento di ristrutturazione edilizia, è possibile usufruire del Bonus Ristrutturazioni, con una detrazione del 50%. Questo bonus è ideale per chi vuole migliorare l’estetica e la funzionalità della propria abitazione.
Come ottenere le detrazioni
Per accedere alle agevolazioni, è necessario:
Approfitta delle detrazioni fiscali 2025 per sostituire gli infissi: migliora l’efficienza energetica della tua casa e risparmia sulla bolletta, riducendo l’impatto ambientale!